ARTE e CULTURA

  

Centro storico di San Giovanni con i ponti in pietra e le vie porticate sull’itinerario storico della Priula. Palazzo e Torre Boselli, d’impianto medioevale. Casa di Arlecchino, nel borgo medievale di Oneta. Architetture rustiche con affreschi a Fuipiano, Cornalita, Sentino, Grabbia, Grumo, Portiera e Schiava.

Parrocchiale di S. Giovanni Evangelista: Madonna col Bambino e Santi, di Carlo Ceresa (‘600) • Immacolata, attribuita a scuola del Tiepolo (‘700) • 2 tele sulla storia della S. Spina, di Antonio Morali (‘800) • Pietà, del Ceresa (trasferita in casa parrocchiale dopo il furto subito nella Chiesa di S. Marco a Sentino)

Parrocchiale di Fuipiano al Brembo: •Addolorata con Santi, S. Carlo Borromeo, S. Giovanni Battista: 3 tele di Carlo Ceresa (‘600) • Annunciazione (ignoto del ‘600).

Chiesa del Corpus Domini a Cornalita:  indicata come tra le più antiche, se non la più antica del comune, conserva tracce di affreschi interni ed ha annesso un portico con notevoli affreschi sulle pareti, sui pilastri e sul fondo absidale. 

Parrocchiale di Pianca: • Affreschi del ‘4-500 ‘; Numerose tele, fra cui: SS. Rocco, Sebastiano e Girolamo, del Ceresa (‘600) • S. Antonio Abate, in legno policromo di scuola nordica del ‘400 • La cappella fatta erigere in marmi policromi dai Rota (‘700), prestigiosa famiglia locale, custodisce il quadro miracoloso della Madonna della Pietà.

Chiesa del Carmine ad Oneta: • Tracce di affreschi interni e nel portico esterno (‘400) • Madonna, del Ceresa ed altre tele settecentesche . 

Chiesa di Roncaglia: • S. Francesco e due Santi (di anonimo del ‘600)  

Parrocchiale di S. Pietro d’Orzio: • Preziosa tavola del ‘400 raffigurante la Pietà • Sacra Famiglia e Madonna col Bambino: 2 tele del Ceresa • Deposizione, del Barbelli (‘600)

Parrocchiale di San Gallo: • Polittico dell’Annunciazione e dell’Incoronazione di Maria, 6 tavole di Leonardo Boldrini da Murano (‘400) • Visitazione, dalla bottega del Ceresa.

Santuario di Costa San Gallo: •2 tele del Ceresa con altre opere a decoro del tempio, che con prodigiosi e reiterati fenomeni la Madonna suggerì di edificare sulla costa che fronteggia il paese e le contrade di San Giovanni (1492).  

 

 AUTORI  contemporanei

 ARTISTI storici

Caldara Silvano, pittore decoratore

 Ceresa Carlo 1609 - 1679

Giupponi Giuseppe, racconti storici

 Cariani Giovanni Busi 1480 -?1547

 Giupponi Mario, poesie in dialetto

 Boselli Antonio 1470 circa - 1527 circa

 Milesi Giuseppe, artista pittore

 Steffani Luigi 1827 - 1898

b.l. 

 Gozzi Marco 1759 - 1839

VARIE

 A.Marenzi : dipinto inizio '800

Il maestro - Gozzi Licia

 C. Chapon: dipinto di San Giov. Bianco metà '800

Il "dies irae" di S.Pianetti - Gozzi Angelo

 G. Cavagnis: disegni inediti

Racconti pop. brembani - Bottani, Taufer

 

Storie da frutto - Nonni e bisnonni raccontano ...

 

La Valle Brembana - Poesia di G. Limonta

 

Ü merèl dispetus- Poesia dialettale di Gozzi G.Battista

 

SCUOLE

MATERNA - P. BOSELLI - v. Castello, 4 - tel.  0345.4104548

MATERNA - STATALE v. S.Gallo (fr. S.Gallo), 0345.45022

MATERNA - CAVAGNIS ,fraz. Fuipiano al Brembo, 0345.43178

ISTITUTO COMPRENSIVO ( Elementari e Medie), v. Castelli n.19, 0345.43620

CENTRO FORM. PROFES. REG. LOMB., v. Gavazzeni n.4, 0345.43565