|
Altitudine: mt. 400 slm (centro storico) Abitanti: 5.000 circa Cap 24015 |
Le strutture architettoniche del centro storico, sorto alla confluenza del Brembo col torrente Enna che scende dalla Val Taleggio, rivelano la testimonianza di un passato che vide San Giovanni Bianco partecipe delle più importanti vicende brembane. Di fronte alla chiesa, come perno del tessuto urbano, che alterna ai ponti in pietra i caratteristici porticati della Via Priula, si apre l’antica piazza del mercato, che è dedicata a Vistallo Zignoni, il condottiero sangiovannese che portò in dono alla sua terra una Spina della Corona di Cristo rubata con altre reliquie alle truppe di Carlo VIII, re di Francia, durante la disfatta di Fornovo sul Taro (1495). Da allora la sacra reliquia è segno di una profonda devozione popolare, che ricorda i prodigiosi fenomeni delle "fioriture". Il paese è circondato da numerose frazioni, immerse nel verde di una conca che sale da 400 a quasi 2000 metri. Oltre ad essere meta di villeggiatura estiva per la salubrità dei luoghi, sono ricche di storia per aver dato i natali ad illustri personaggi. Il già citato Zignoni faceva parte di una delle famiglie più ricche della valle, che esercitava il commercio della "ferrarezza". Non mancavano i conti: Boselli e Giupponi ed altri notabili: Grataroli, Raspis, Benzoni, Rota, ... Divennero artisti di gran fama i pittori: Cariani, Ceresa, Gozzi e Steffani. Non minor successo arrise alla maschera d’Arlecchino, che qui rivendica per antica tradizione la sua casa originaria.
|
Indirizzi e numeri di telefono utili: Municipio: Piazza IV Novembre - Tel. 0345.43911 Ospedale civile: tel. 0345.27111 Pronto soccorso ambulanza: 118 Guardia medica: notturna,festiva, prefestiva 0345.41871 Carabinieri: tel. 0345.41019 , pronto intervento 112 Vigili del fuoco: 115
CREA- acquedotti- tel. 0345.43502 - urgenze 335.7708184 Biblioteca: Via Castelli - Tel. 0345.43262 Pro Loco: c/o Palazzo Boselli - tel. 340.23.93.747 Istituto Comprensivo: v.Castelli,19 - 0345.43620
|
Arte e cultura: Parrocchiale di S. Giovanni Evangelista: • Madonna col Bambino e Santi, di Carlo Ceresa (‘600) • Immacolata, attribuita a scuola del Tiepolo (‘700) • 2 tele sulla storia della S. Spina, di Antonio Morali (‘800) • Pietà, del Ceresa (trasferita in casa parrocchiale dopo il furto subito nella Chiesa di S. Marco a Sentino) Parrocchiale di Fuipiano al Brembo: •Addolorata con Santi, S. Carlo Borromeo, S. Giovanni Battista: 3 tele di Carlo Ceresa (‘600) • Annunciazione (ignoto del ‘600). Chiesa del Corpus Domini a Cornalita: indicata come tra le più antiche, se non la più antica del comune, conserva tracce di affreschi interni ed ha annesso un portico con notevoli affreschi sulle pareti, sui pilastri e sul fondo absidale. Parrocchiale di Pianca: • Affreschi del ‘4-500 ‘; Numerose tele, fra cui: SS. Rocco, Sebastiano e Girolamo, del Ceresa (‘600) • S. Antonio Abate, in legno policromo di scuola nordica del ‘400 • La cappella fatta erigere in marmi policromi dai Rota (‘700), prestigiosa famiglia locale, custodisce il quadro miracoloso della Madonna della Pietà. Chiesa del Carmine ad Oneta: • Tracce di affreschi interni e nel portico esterno (‘400) • Madonna, del Ceresa ed altre tele settecentesche . Chiesa di Roncaglia: • S. Francesco e due Santi (di anonimo del ‘600) Parrocchiale di S. Pietro d’Orzio: • Preziosa tavola del ‘400 raffigurante la Pietà • Sacra Famiglia e Madonna col Bambino: 2 tele del Ceresa • Deposizione, del Barbelli (‘600) Parrocchiale di San Gallo: • Polittico dell’Annunciazione e dell’Incoronazione di Maria, 6 tavole di Leonardo Boldrini da Murano (‘400) • Visitazione, dalla bottega del Ceresa. Santuario di Costa San Gallo: •2 tele del Ceresa con altre opere a decoro del tempio, che con prodigiosi e reiterati fenomeni la Madonna suggerì di edificare sulla costa che fronteggia il paese e le contrade di San Giovanni (1492). Centro
storico di San Giovanni con i ponti in pietra e le vie
porticate sull’itinerario storico della Priula Palazzo e Torre
Boselli, d’ impianto medioevale Casa di Arlecchino, nel borgo
medievale di Oneta Architetture rustiche con affreschi a Fuipiano,
Cornalita, Sentino, Grabbia, Grumo, Portiera e Schiava
|
Impianti tempo libero e sport: Parco giochi per bambini, Calcio, Calcetto, Tennis, Pallavolo, Pallacanestro, Palestra, Bocce
Sagre e manifestazioni annuali: Corso
mascherato nella penultima Domenica di Carnevale, Rogo d’Arlecchino la sera di
"Martedì Grasso", Solennità della S. Spina (due Domeniche prima di
Pasqua), Festa di Cancervo (ultima Domenica di Giugno), Festa del Ronco (4ª
Domenica di Luglio), Cena degli Arlecchini (1º Giovedì d’Agosto), Festa
della Madonna della Costa (4-5 agosto)