Antonio
Boselli
San Lorenzo tra i Santi Giovanni Battista e Barnaba
1517
olio su tavola, cm 186 x 146
Bergamo, Accademia Carrara |
Nei pressi della Porta
di San Giacomo a Bergamo si trovava la chiesetta di San Lorenzino, sul cui
altare si trovava in origine la Pala del Boselli. La chiesa fu distrutta
ed è forse inglobata in Palazzo Perini, mentre la tavola fu trasferita nella
chiesa di San Pietro in Colle Aperto. Destinata a fungere da Pala per l'altare
maggiore della chiesa, la grande tavola presenta al centro l'immagine del
santo titolare, Lorenzo, in piedi sopra la graticola simbolo del suo martirio:
ai lati sono i Santi Giovanni Battista e Barnaba, la cui presenza va forse
riferita ad esigenze di culto a noi ignote. Il Boselli era certamente l'artista
locale di maggior prestigio, prima dell'arrivo a Bergamo del Lotto e degli
altri "veneziani", e anche se la tavola è posteriore a tale evento (reca
la data 1517), egli si mantiene fedele alla sua formazione culturale, milanese
e non veneta: sia le figure scultoree dei Santi, sia l'imponente arco a
lacunari sono infatti ispirati all'arte di Bernardo Zenale, anch'egli bergamasco
ma di educazione foppesca. |

|