|
|
|
![]() ![]() |
||
Presidente: Roberto Ferrari
V.Presidenti: Gianmario Boffelli,Walter Pellegrinelli Segreteria: Francesco Pellegrini, Marta Tiraboschi Direttore tecnico: Renato Gotti Coord. settore giovanile: Marino Acerbis Coordinatore Amatori: Mario Pirola Medico Sociale:Dott. Sergio Accardi
A CHI RIVOLGERSI Ferrari Roberto 0345/94264, Zogno Rinaldi Carlo 0345/91708, Zogno Pellegrinelli Walter 0345/98468, Brembilla Taufer Franco 0345/41040, S. Giovanni Bianco Sede di San Giovanni Bianco, c/o Oratorio, aperta: tutti i Venerdì dalle 20,30 tutti i Sabato dalle ore 15,00 |
Atletica Valle Brembana in cifre
L’Atletica Valle Brembana nasce il 29 ottobre 1991 dalla fusione di quattro società operanti sul territorio della Val Brembana: G.S.A. Alta Valle Brembana, Atletica San Giovanni Bianco, G.S. Monte Zogno e Atletica Brembilla.
In questi anni di intensa attività, che hanno consentito al nostro sport di crescere d’interesse e d’importanza sul territorio vallare, gli scopi che ci eravamo prefissi sono stati ampiamente raggiunti grazie alla notevole forza di volontà che ci porta a credere nella missione che ci siamo prefissi, quella di promuovere, diffondere, valorizzare l’atletica. La nostra forza consisterà nell’affrontare serenamente tutte le problematiche a cui andremo incontro, dovremo risolverle e sviluppare nuove idee atte a raggiungere la massima organizzazione. Il NOSTRO IMPEGNO sarà quello di agire correttamente nei confronti di tutti i collaboratori, i tecnici e gli atleti che aderiranno in questa società La NOSTRA VOLONTA’ sarà quella di consolidarsi ulteriormente nel tempo cercando di raggiungere obiettivi primari atti a dare nuovo prestigio alla società. La NOSTRA SPERANZA è quella che la Valle Brembana capisca e ci aiuti a svolgere questo dovere sociale nei confronti dei giovani contribuendo a propagandare questo sport. Siamo convinti che stiamo lavorando per il bene dei giovani della Valle Brembana che possono trovare nella nostra società l’alternativa al nulla, alla noia. Crediamo fermamente nel lavoro che stiamo svolgendo; il nostro impegno è quello di continuare ad agire correttamente nei confronti di tutte le componenti della società per consentire alla stessa una lunga vita. |
|
|
||
Atletica Valle Brembana in cifre All’Atletica Valle Brembana sono tesserati atleti del settore assoluto, giovanile e amatori per un totale di 161 atleti. Si tratta quindi di una realtà molto variegata di interessi che spaziano, praticamente tutti i fine settimana (nella stagione estiva anche durante la settimana) dalla corsa campestre alla corsa in pista, dalla corsa su strada alla corsa in montagna. Da società nata specialista della corsa in montagna (altrimenti non si poteva fare più di tanto) sta diventando società dalla veste poliedrica, in grado di dire la sua anche su pista e su strada, grazie anche all’entrata in funzione dell’impianto atletico di Camanghè di Zogno che l’Amministrazione comunale ha dato in gestione alla società stessa.
|
||
SETTORE ASSOLUTO
Del settore assoluto fanno parte gli atleti delle categorie juniores e seniores, ovviamente maschili e femminili.
Particolarmente qualificato risulta essere il lotto degli atleti tesserati, alcuni dei non residenti in Valle Brembana, ma che hanno fatto della stessa la loro patria di adozione. Questo a riprova della positiva immagine che la società fornisce di sé.
SETTORE GIOVANILE
Gli atleti del settore giovanile hanno un’età compresa tra i 10 e i 17 anni compiuti suddivisi nelle categorie esordienti, ragazzi, cadetti e allievi.
E’ il settore che sta a cuore alla società perché è la linfa vitale della stessa. L’obiettivo della società in questo settore è quello di promuovere l’attività sportiva atletica come svago promovendo nel frattempo una migliore socializzazione fra i giovanissimi. Il settore giovanile ovviamente è il naturale vivaio del settore assoluto. Il compiacimento maggiore è quello di veder crescere all’interno della società tanti atleti, approdati alla stessa da giovanissimi ed ora persone adulte. E’ vero che ciò è la riprova che gli anni stanno aumentando per tutti, ma è ancor più vero che le idee che hanno favorito la nascita dell’Atletica Valle Brembana non erano poi così sbagliate.
SETTORE AMATORI
E’ il settore che rispecchia lo spirito vero dello sport. Si tratta di una quarantina di tesserati che si gestisce autonomamente con uno spirito di gruppo molto forte.
La filosofia degli amatori è semplice: correre per divertirsi, per trascorrere un po’ di tempo insieme, anche permeato da una giusta dose di sano agonismo che rende più stimolante gareggiare.
Nelle ultime stagioni agonistiche gli amatori hanno cercato di seguire un programma comune per non disperdere le forze atletiche e puntare quindi anche alle classifiche di società. Come dice il motto: "L’unione fa la forza".
Gli amatori dell’Atletica Valle Brembana sono forti ed i loro nomi sono comparsi in alcune "classiche" loro riservate quali la maratona di Torino, Ferrara, Bergamo, Carpi e Venezia, le maratonine di Milano, Egna, Monza, Castel Rozzone, la corsa internazionale del Monte Feudo e il Giro dell’Isola d’Elba. Come si può notare oltre allo sport anche tante belle passeggiate.
Quindi un ruolo molto importante quello degli amatori dell’Atletica Valle Brembana che con la loro presenza alle gare più partecipate presenti nei calendari italiani fanno conoscere il nome della società. Un grande lavoro di èquipe fra settore assoluto, giovanile e amatori che fa ben conoscere l’Atletica Valle Brembana, e la Valle Brembana in tutta Italia.
La programmazione dell’attività agonistica ci vede presenti nelle seguenti specialità:
CORSA CAMPESTRE:
Campionato italiano
Campionato regionale
Campionato provinciale
Manifestazioni internazionali
CORSA IN PISTA
Campionato italiano
Campionato regionale
Campionato provinciale
CORSA SU STRADA:
Campionato italiano
Campionato regionale
Campionato provinciale
Manifestazioni internazioni
Maratone
CORSA IN MONTAGNA:
Campionato italiano
Campionato regionale
Campionato provinciale
Alcune manifestazioni internazionali
INDOOR
Sono previste inoltre partecipazioni con nostre rappresentative a manifestazioni in campo Europeo.