Ponte Vecchio di San Giovanni Bianco

Ecco come si è (de)evoluta, ristrutturazione dopo ristrutturazione,

l'arcata centrale del ponte.

Immagini del ponte agli inizi del 1900

 

 

Qui invece siamo nell'anno 2000, dopo un primo intervento di qualche anno prima.

 

2005, ultimo intervento!

Tutti pensavano si fosse rimediato al primo intervento, invece ....

 

<< E quando l'acqua l'è basa,
sota, la base nöa
la par dè mort öna casa >>
 

 

Questa è una poesia di Mario Giupponi scritta dopo il primo intervento di ristrutturazione del Ponte Vecchio.

 

OL PUT VECC DE S. GIOAN

Ol put vecc dé S.Gioan
el treersa ol Bremp
da mela e piö agn.

Elegante e piö bel d'ü fiur
vanto del pais
delisia de fotografi e pitur.

Ma dopo tance secoi,
piene e processiù
el ghera bisogn dè riparasiù.

I se riunide tante autorità,
crape fine, nostrane
e egnide dè cità.

Che per la so braura
töcc i a pensat:
<< Chisà che bela cura >>.

Ol risultato? A l'è le dè èt,
i gà scortat i gambe 
poerèt!

E i l'à mbragat, per dè piö
con di grose corne
muntunade sö.

La magioransa dela popolasiù
la s'è sentida umiliada
el ghè egnit ol magù.

Per la poca sensibilità
chi g'a it per ön'opera
dè ise olta qualità.

Anche ol "Santino"
che l'è mia ü tecnico,
ma gnà ü cretino,
l'à ardat zo dè bas
l'à alsat i ma al cel
<< Ma per piaser 'ndì töcc a spass>>
---------------------- 
So pasat fò, 'n d'ona sira scura
o sentit di us …
e go it quase 'n po pura
so stacc le a scultà
e o capit che con di spirecc
ol put l'era dre a parlà.

Di fantasmi dè tance secoi fa
chi ghera metit l'ingegno
e töt ol laurà.

<< Me se sentie fort e bel
'n pöde prope piö
me se sente piö chel !.. >>

<< S'ere alegher e contet
a sentim a pasà sura
tanta braa zet ! >>

<< Él me paria dè bala söi prede nète
come una ballerina
en punta dè scarpète >>

<< Pensì 'npo, con che tormento,
o est a giustam sö
i balaostre col cemento! >>

<< E quando l'acqua l'è basa,
sota, la base nöa
la par dè mort öna casa >>

<< E svet öna caerna con di fèr rosnécc
che la par öna boca
dè egia sensa décc. >>

Ol ingener fantasma pogiat al pilù
dela sò bela
e antica costrusiù
èl pudia mia capacitas

come i födes mia stacc bu
dè squadrà zo du sàss
come s'è usaa 'n del'era antica
con tanta braura e tanta fadiga.

E prima de sparì, de töta fresa
el gà dic al put
con d'öna caresa:
<< Caro ol me ecio, te se sempèr ol piö bel
anche se i t'à metit le
con d'öna scarpa e ü sapel.>>

Ol picaprede, che l'à sempre facc sito,
l'è sciopàt fò con rabbia
piotòst inviperito:
<< Töte i martelade che me so dac söi nodei
chi ghè rie anche a lur,
piö forte sö i so "campanei".>>

Forse èl sé sobet truat pentit,
l'à sbasàt zo ol co,
l'sé fac ol segn dela crus e l'è sparit.

A sto punto l'mè egnit dè pensà
<< I avrà mia facc apòsta,
töcc en pöl sbaglià,
nesù i è che per giudicà
spere noma chi abbie capit l'antifona
e che i sé sente en doer dè rimedià!>>

Mario Giupponi